Chi siamo.

La 40GB nasce nel 2014 dalla mia voglia di dare nuova forma a quello che per è un patrimonio culturale, e prima ancora emotivo, di inestimabile valore: l’opera lirica.

 

Un patrimonio troppo spesso guardato con diffidenza e ancor più spesso additato come “qualcosa per altri”.

 

Un patrimonio che ha incantato per interi secoli di storia e che ora vediamo spesso relegato al ruolo di incompresa “arte minore”.

 

Quindi cosa fa, da sempre, l’italico genio quando si vede messo alle strette, prossimo al tracollo e senza via d’uscita? INVENTA!

 

Inventa qualcosa di nuovo, di mai visto prima, qualcosa che sorprenda, spiazzi, faccia innamorare e, perché no, anche discutere.

 

Lungi da me autoproclamarmi “italico genio” ma questa casa editrice l’ho costituita e cucita su misura sulle mie passioni e sulla mie professionalità e sulle mie competenze trasversali.

 

Oneri ed onori. Onori ed oneri.

 

Capostipite di questa avventura è stato, nel 2015, il gioco da tavolo Sipario! Chi è di scena, dove ho giocato, mai termine fu più azzeccato, con vizi e virtù di cantanti e impresari, mostrando il teatro da un punto di vista buffo e dissacrante al tempo stesso.

 

Negli ultimi anni mi sono dedicato allo sviluppo di quella che sta diventato una collana di novelle grafiche che racconta e rivisita le drammaturgie d’opera, rendendole accessibili e arricchendole di spunti moderni. La prima è stata L’ombra del Duca, ispirata a Rigoletto, la seconda In un battito d’ali, ispirata a Madama Butterfly. In questo filone mi accompagna lo splendido tratto di Nicola Genzianella, uno dei maestri del fumetto italiano.

 

Da un decennio lavoro anche con grande impegno nell’ambito della didattica e della ricerca di nuove forme di trasmissione del sapere musicale, ne sono testimonianza i metodi di approccio alla lirica: Non parlategli di lirica, Educazione al sentimento, #MadamaButterfly dal social al palco, dedicati ai neofiti di questo genere musicale, e il metodo destinato ai docenti di ogni ordine e grado Istintiva-Mente presentato nel 2018 a Didacta, il principale festival nazionale dalla ricerca e innovazione in ambito didattico-formativo.

 

La lirica è fulcro, quindi, di tutte le mie attività e la sfida, ora, è quella di aprire anche ad altri generi musicali, ad differenti sperimentazioni e a nuove collaborazioni. Sperando di centrare tutti questi buoni propositi negli anni futuri.

 

Forse avrei potuto chiamare questa sezione “Chi sono” e non “Chi siamo” ma avrei fatto torto a tutte quelle persone che mi hanno seguito ed aiutato durante questi anni, in primis al mio socio: Pietro Tansini, che, non intenzionato a cedere alle lusinghe di una serena vita di pensionato, ha preferito districarsi in un mondo fatto di comics, games ed esperimenti formativi.

Cordialità,

Simone Tansini

 

 

PS: per maggiori informazioni su chi è Simone, ecco qui il C.V.